La società semplice non è ancora pienamente conosciuta e apprezzata in Italia. Per molti anni, è stata vista principalmente come uno strumento di segretezza e informalità. Tuttavia, il suo vero potenziale risiede nella flessibilità societaria e nella protezione del patrimonio. In questo articolo, esploreremo insieme le caratteristiche, i vantaggi e i possibili utilizzi della società semplice.
Come abbiamo detto, la società semplice si distingue per la sua flessibilità, riservatezza e malleabilità. Queste qualità possono essere fondamentali nella gestione delle aziende familiari, agevolando la continuità d’impresa e la protezione delle partecipazioni societarie all’interno della famiglia, aspetti cruciali per la gestione di successioni complesse.
Un esempio emblematico è il caso della famiglia Agnelli, che ha utilizzato una società semplice per garantire il controllo aziendale. La Fiat è controllata dalla società semplice “Dicembre”, che a sua volta detiene la maggioranza della Gianni Agnelli Sapaz. Questo strumento è stato utilizzato per facilitare la transizione generazionale e garantire la continuità del controllo aziendale secondo le volontà di Gianni Agnelli. In particolare, Gianni Agnelli ha utilizzato la società semplice per trasferire in vita le sue quote al nipote John Elkann, assicurando così che il controllo dell’azienda rimanesse nelle mani della famiglia. La società semplice ha permesso ad Agnelli di evitare problematiche legate alla successione ereditaria, mantenendo una chiara visione strategica per il futuro del gruppo Fiat. Questo esempio evidenzia come una struttura semplice possa essere utilizzata per gestire al meglio la governance di una delle più grandi imprese italiane, proteggendo al contempo il patrimonio familiare e garantendo stabilità nella gestione aziendale.
Aspetti Giuridici e Operativi
La società semplice nasce per svolgere attività diverse da quelle commerciali ed è regolamentata dagli articoli 2251-2290 del codice civile, norme che sono rimaste sostanzialmente invariate dal 1942.
Vediamo insieme alcuni dei suoi vantaggi operativi:
- Costituzione Semplice: Immaginate di poter costituire una società senza un atto formale. Basta un accordo verbale o una scrittura privata, rendendo la costituzione estremamente accessibile e rapida.
- Riservatezza: La società semplice non è obbligata a redigere il bilancio né a pubblicizzare la compagine societaria, garantendo così una notevole riservatezza ai soci. Questo aspetto rende la società semplice un’opzione particolarmente interessante per chi desidera mantenere la propria privacy.
- Opacità Naturale: Offre un effetto segregativo sul capitale conferito e riservatezza sulle dinamiche societarie, proteggendo il patrimonio da eventuali aggressioni esterne.
- Statuto Articolato: La società semplice consente la redazione di uno statuto articolato con clausole specifiche per la tutela finanziaria e il controllo della governance. Questo permette di modellare le regole societarie in base alle esigenze della famiglia o del gruppo di interesse.
Le clausole statutarie rendono la società semplice uno strumento estremamente versatile. Vediamo insieme alcune opzioni pratiche:
- Lo statuto può prevedere la liquidazione delle quote con un bene invece che in denaro in caso di recesso o morte di un socio, evitando così di mettere in difficoltà l’azienda.
- La clausola di consolidamento permette che la quota del socio defunto vada automaticamente a maggiorazione delle quote degli altri soci, garantendo così una maggiore continuità.
- La clausola di gradimento consente ai soci fondatori di accettare o rifiutare nuovi soci, inclusi gli eredi. Questo strumento permette di mantenere il controllo sulle decisioni relative all’ingresso di nuovi membri nella compagine societaria, preservando l’armonia e la coesione all’interno della società.Vantaggi Fiscali
Dal punto di vista fiscale, la società semplice offre vantaggi simili a quelli delle persone fisiche. Per esempio, non si applica l’imponibilità delle plusvalenze immobiliari per i fabbricati posseduti da più di cinque anni. Inoltre, i beni posseduti godono di protezione rispetto ai soci. L’ottimizzazione fiscale è notevole: la società semplice non è soggetta alle normative relative alle “società di comodo”. Nel caso di conferimento di beni immobili, l’imposta di registro si applica con le stesse regole fiscali delle cessioni, rendendo il conferimento al patrimonio di una società semplice particolarmente vantaggioso.
In conclusione, la società semplice rappresenta un’opportunità preziosa per la protezione e la gestione del patrimonio familiare e aziendale. Tuttavia, per sfruttare al meglio le sue potenzialità, è fondamentale una pianificazione accurata e lungimirante. Ogni dettaglio, dalle clausole statutarie alla strategia fiscale, deve essere attentamente considerato per garantire che gli obiettivi patrimoniali e familiari siano pienamente raggiunti.
La società semplice è un potente strumento che, se utilizzato con attenzione, può garantire la continuità del controllo aziendale, la protezione del patrimonio e un’ottimizzazione fiscale significativa. Affidarsi a esperti per la sua costituzione e gestione permette di sfruttare appieno i vantaggi di questo tipo di società, assicurando una gestione patrimoniale efficace e sicura.